
PROCEDURE PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 1^ EDIZIONE
UPSKILLING
Finalità
La finalità del corso è far acquisire agli addetti ai servizi amministrativi e del personale che non gestiscono direttamente l`elaborazione delle buste paga una maggior consapevolezza del proprio ruolo fornendo tecniche e metodi di lavoro per aumentare efficienza e sinergia con gli uffici addetti alle elaborazioni delle retribuzioni.La didattica è caratterizzata dal continuo ricorso ad esempi pratici ed esercitazioni. Ampio spazio è riservato all`esame e alla risoluzione dei quesiti posti dai partecipanti in merito a situazioni aziendali particolari Destinatari Addetti ai servizi amministrativi e del personale che non gestiscono l`elaborazione delle buste paga. Contenuti Nozione di lavoro subordinato.
Adempimenti per l`instaurazione e cessazione rapporto di lavoro.
Approfondimento delle varie comunicazioni da effettuare agli istituti e della modulistica da consegnare ai dipendenti.
Analisi dettagliata della documentazione che l`ufficio deve richiedere all`atto dell`assunzione e analisi della compilazione di ogni modello (es. detrazioni, assegni nucleo familiare, TFR 1 e 2, etc.).
Introduzione al LUL - Libro Unico del Lavoro e relative regole di tenuta.
Contenuti del LUL e lettura.
Gestione orario di lavoro, tramite l`analisi delle assenze e della relativa documentazione necessaria all`indennizzo.
Compilazione del foglio presenze (anche tramite badge), con particolare attenzione alle assenze retribuite dagli istituti (malattie, maternità , allattamento, infortuni, etc.).
Breve accenni ad altre voci presenti nella busta paga e alla documentazione considerata indispensabile dall`ufficio paghe per completare l`elaborazione del LUL.
ALBERTI MATTEO
Funzionario Assoservizi - Confindustria Brescia
BONA CRISTINA
Funzionario Assoservizi - Confindustria Brescia
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.