
BUSINESS CONTINUITY E SICUREZZA DELLE RETI INDUSTRIALI
Finalità
Il corso si pone l`obiettivo di fornire le competenze e le indicazioni di base per definire ed implementare un sistema di gestione della continuità operativa. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di effettuare un`analisi dei rischi per valutare la sicurezza delle reti industriali e delle strategie di ripristino.
Destinatari
Responsabili dei sistemi informativi (CIO - Chief Information Officer, IT Manager, EDP Manager), responsabili di aree aziendali e decisori, che operano all`interno di organizzazioni e imprese appartenenti a qualsiasi settore merceologico; consulenti aziendali, dipendenti, autonomi o liberi professionisti.
Contenuti
Introduzione alle norme di riferimento per analisi rischi e Business Continuity (ISO 31000, ISO 22301, ISO/TS 22331).
Analisi rischi aziendali nei vari ambiti aziendali.
Continuità operativa: definizione obiettivi e requisiti.
Continuità operativa: definizione approccio procedurale.
Continuità operativa: definizione approccio organizzativo.
Continuità operativa: definizione approccio tecnico.
La sicurezza delle informazioni in ambito industriale.
Differenze fra sicurezza IT e OT.
Analisi dei rischi in ambito delle reti industriali.
Analisi rischi aziendali nei vari ambiti aziendali.
Continuità operativa: definizione obiettivi e requisiti.
Continuità operativa: definizione approccio procedurale.
Continuità operativa: definizione approccio organizzativo.
Continuità operativa: definizione approccio tecnico.
La sicurezza delle informazioni in ambito industriale.
Differenze fra sicurezza IT e OT.
Analisi dei rischi in ambito delle reti industriali.
MASTELLA STEFANO
Formatore, consulente esperto in compliance, organizzazione e informatica
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.