
CYBERSECURITY, DATA PROTECTION E DATA BREACH
UPSKILLING
Finalità
Il corso è finalizzato a comprendere la portata delle evoluzioni normative sulla protezione dei dati e il loro impatto sulle procedure aziendali in termini di organizzazione e management dei sistemi informativi in un mutato contesto di gestione e circolazione delle informazioni. Durante il corso viene illustrato il quadro evolutivo delle cyberminacce che insidiano i sistemi informativi aziendali al fine di fornire gli strumenti per garantire lo stato di adeguatezza del modello di privacy by design che le aziende hanno implementato in conformità al GDPR.
Destinatari
Direttori di stabilimento, direttori operations, responsabili produzione, Supply Chain manager.
Contenuti
Regolamento UE Data Protection.Obiettivi del Regolamento e nuovo approccio di responsabilizzazione sostanziale.
Le nuove definizioni.
Filiera privacy: i soggetti del trattamento.
Informativa e consenso, diritti dell`interessato.
La regolamentazione che governa l`utilizzo in azienda dei dati personali di dipendenti, clienti, fornitori.
Il regolamento generale europeo applicato nel contesto dell`ambiente di lavoro: il parere dell`articolo 29 working party.
I problemi legati ad una politica di BYOD: vantaggi e rischi.
Principi di sicurezza informatica.
Sicurezza dei sistemi informativi.
Riservatezza, integrità , disponibilità dei dati.
Governance della sicurezza del sistema informativo aziendale.
Sicurezza nelle comunicazioni industriali.
Tipologie di attacchi.
Reti di telecomunicazione.
Servizi per la sicurezza delle reti.
Gestione del data breach e resilienza.
MASTELLA STEFANO
Formatore, consulente esperto in compliance, organizzazione e informatica
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia