
LO SVILUPPO DELLE SOFT SKILLS IN AZIENDA: PRATICHE E TESTIMONIANZE
UPSKILLING
Finalità
Nelle aziende le attività e le funzioni di creazione, sviluppo e condivisione di conoscenze e competenze sono fondamentali per rispondere al contesto esterno con nuove ed efficaci strategie competitive che garantiscano continuità aziendale e crescita. Negli ultimi anni è molto cresciuta la consapevolezza dell`importanza delle soft skills, quale base dei comportamenti organizzativi ed elemento attivatore delle altre competenze e risorse presenti in azienda. Il corso si pone gli obiettivi di mostrare come, solo attraverso piani di intervento integrati fra sviluppo delle persone e sviluppo dell`organizzazione, l`azienda possa rispondere in modo positivo alle esigenze del mercato competitivo e di portare esempi pratici e casi di successo di azioni, percorsi e processi finalizzati allo sviluppo delle soft skills.
Destinatari
Imprenditori, manager, direttori HR, responsabili di funzione.
Contenuti
Analisi e gestione del sistema delle competenze. Performance management.
Il sistema di carriere e lo sviluppo di carriera.
Learning and development.
Neuromanagement per il performance development.
Dal performance management al performance development (modelli employee centric - OKR, real time feedback). Modalità per lo sviluppo delle soft skills e vantaggi di ogni modalità (formazione, outdoor training, mentoring, coaching).
Testimonianze aziendali e case studies riguardanti azioni di sviluppo delle soft skills in azienda.
POLLIO CINZIA
Direttrice Generale Fondazione AIB, formatore, consulente direzionale, coach, psicologa aziendalista
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.