
LA RESPONSABILITA' LEGALE DI AMMINISTRATORI E SOCIETA'
UPSKILLING
Finalità
Il seminario si pone l`obiettivo di tracciare i rischi penali connessi all`attività di impresa. Durante il seminario viene effettuata un`attenta analisi, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, delle responsabilità delle società e degli imprenditori, in modo particolare riguardo alle ipotesi patologiche della crisi di impresa.Destinatari Imprenditori, amministratori, direttori generali, sindaci, Responsabili funzioni Legal and Compliance. Contenuti Covid-19 e crisi di liquidità : rischi penali nell`ambito dei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
Reati societari, fallimentari e tributari: le responsabilità di amministratori e organi sociali.
La convivenza con il virus e la tutela dei lavoratori: le responsabilità in materia di sicurezza.
La gestione del rischio all`interno delle organizzazioni aziendali: il valore aggiunto di una compliance integrata.
Modelli organizzativi 231 ed esonero della responsabilità .
PUCCIO ANDREA
Avvocato Penalista, esperto in diritto penale di impresa
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.