
L'ETICA IN AZIENDA
UPSKILLING
Finalità
Mentre si parla di Industria 4.0 e di Società 5.0, ci si chiede cosa sia l`etica sociale, cosa sia giusto e cosa ci aspetta dal punto di vista ambientale, climatico e sociale. Il corso evidenzia alcuni elementi importanti dell`etica e dell`etica sociale, in connessione soprattutto con l`attività economica ed aziendale. Traendo esempi da casi reali e da teorie rilevanti quali il Knowledge Management e il metodo del Design Thinking, i partecipanti acquisiranno consapevolezza del fatto che le scelte che si fanno tutti i giorni sono rivelatrici di valori e culture di cui non sempre si è consapevoli.
Destinatari
Imprenditori, amministratori delegati, HR manager, sustainability manager, CSR manager operanti in aziende private, cooperative e pubblica amministrazione.
Contenuti
Etica e morale: etica e rapporti con gli altri; il giudizio etico; differenze tra bene e giusto, tra diritto e dovere; etica e cultura.Etica sociale: come le teorie etiche si applicano ai maggiori problemi dell`etica globale; Hobbes, morale e comunicazione; utilitarismo ed incremento della felicità .
Casi di studio: casi Malden Mills (Aaron Feuerstein) e Johnson&Johnson; casi Nippon Kagaku, Nangoku Kochi Toyota, Asaza Project, Kamaishi e Kurishiocho.
Il Welfare etico nelle aziende: i casi Barry-Weymiller e Bob Chapma e Brunello Cucinelli.
L`impresa e l`organizzazione etica: Shibusawa Eiichi e la nascita del capitalismo giapponese; emphatic Management e l`insight; SDG e la sostenibilità ; il Design Thinking e l`etica; il caso ISEO/Asaza come etica del territorio.
La cultura etica: il nuovo capitalismo (da Adam Smith al RoundTable); Il bilancio sociale e gli stakeholders; CSR ed Etica del business; leadership e ruolo della comunicazione (caso di Kuroshiocho- Kochi); la strategia etica.
INUMARU KAZUO
Formatore, consulente interculturale nell`ambito delle risorse umane, consulente aziendale in Giappone e in Italia, esperto di lean production, knowledge management ed etica sociale.
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.