
INTRODUZIONE ALL' USO DELL' INTELLIGENZA ARTIFICIALE E REGOLAMENTO UE 2024/1689
INTRODUTTIVO
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Finalità
L`intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano, migliorando efficienza, produttività e innovazione.Il corso offre una panoramica introduttiva sull`AI e sulle applicazioni disponibili per le imprese in diversi ambiti.
Attraverso esempi concreti, i partecipanti acquisiranno una visione chiara e operativa su come implementare l`AI nei processi aziendali e sui criteri di scelta delle soluzioni più adatte alle proprie esigenze.
Il corso si pone l`obiettivo di fornire le competenze per comprendere i limiti e le potenzialità delle principali applicazioni e piattaforme AI, approfondendo le disposizioni del Regolamento UE 2024/1689, con particolare focus su privacy (GDPR), cybersecurity e tutela della proprietà intellettuale. Durante la formazione, i partecipanti avranno l`opportunità di sperimentare gli strumenti AI attraverso esercitazioni dirette, simulazioni di casi reali e momenti di confronto. Destinatari Imprenditori, manager, responsabili marketing, responsabili IT, addetti alla digitalizzazione, compliance officer, DPO e chiunque sia coinvolto nell`innovazione aziendale. Contenuti INTRODUZIONE ALL`AI
- Fondamenti di AI: machine learning, deep learning, modelli generativi
- AI per l`azienda: opportunità e applicazioni nei diversi reparti
Applicazioni ai e strategie di implementazione
- Strumenti pratici e piattaforme di AI per la produttività e la quotidianità
- Chatbot e assistenti virtuali: esempi pratici applicazione
- AI per l`analisi dati
Integrazione dell`AI e strategie di implementazione nei processi aziendali
` Best practice, case study e roadmap per l`adozione
Etica dell`ai: dai principi alle pratiche
` Limitazioni
` Black box
` Regolamenti
INTRODUZIONE AL REGOLAMENTO UE 2024/1689 E IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE
` Obiettivi e principi guida del Regolamento
` Classificazione dei sistemi di IA per rischio
` Chi è obbligato a conformarsi
` Timeline di implementazione e sanzioni per le imprese
Privacy, GDPR e Intelligenza Artificiale
` GDPR e la gestione dei dati nell`IA
` Privacy by design e by default
` Trattamento automatizzato di dati e consenso
` Profilazione e decisioni automatizzate: limiti e diritti degli utenti
` Verifica e accountability
Sicurezza Informatica, Cybersecurity e AI Risk Management
` AI e sicurezza aziendale: opportunità e minacce
` Evoluzione delle minacce digitali con l`uso dell`IA
` Cybersecurity e IA
` IA come strumento di attacco e difesa
` Minacce all`integrità dei modelli di IA (poisoning, adversarial attacks)
` Sicurezza dei dati in sistemi IA
Strategie di Compliance
` Come adeguarsi al Regolamento UE 2024/1689
` Check-list per l`adeguamento
` Gestione del rischio IA e governance aziendale
Intelligenza Artificiale e Proprietà Intellettuale
` AI e diritto d`autore: quali tutele per le opere dalle quali l`IA `apprende``
` Data mining e copyright: i limiti del fair use e le eccezioni nella normativa UE
` Opere generate da IA: chi è il titolare del diritto d`autore`
` IA e brevetti: invenzioni create da macchine, chi ne ha i diritti`
` IA e contratti: clausole di tutela per sviluppatori e utenti
DE PAOLIS MARCO
Avvocato, esperto di diritto societario e contrattualistica d`impresa
PAGNONI DARIO
Consulente e formatore, esperto di marketing management, digital strategy e web advertising
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
23-05-2025
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
30-05-2025
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
06-06-2025
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
11-06-2025
--:--
--:--
15:30
17:30
2 ore
26-06-2025
--:--
--:--
15:30
17:30
2 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.