
RAPPORTI COMMERCIALI E CONTRATTUALI CON GLI STATI UNITI
INTRODUTTIVO
Finalità
La gestione dei rapporti d`impresa negli Stati Uniti impone la corretta comprensione e applicazione di istituti giuridici complessi alla luce della diversa disciplina applicabile negli ordinamenti anglosassoni di common law. Il corso si pone l`obiettivo di fornire gli strumenti per comprendere e conoscere le criticità e le opportunità che i più diffusi contratti d`impresa presentano negli Stati Uniti, unitamente all`individuazione delle norme cogenti di applicazione necessaria; questo consente di ottenere un vantaggio competitivo notevole per la gestione strategica dei rapporti aziendali. Il corso affronta tali temi in termini operativi e mediante esempi concreti, offrendo suggerimenti pratici per una gestione corretta della contrattualistica d`impresa.
Destinatari
Imprenditori, responsabili e addetti ufficio estero, spedizioni, logistica, commerciali, giuristi d`impresa, responsabili e addetti amministrativi, operatori del commercio estero, responsabili e addetti uffici del personale, account manager, export manager, CEO, CFO, risk manager e credit manager. Contenuti Contrattualistica d`Impresa negli Stati Uniti: modelli e normative di riferimento e regole di engagement e soft skills per fare affari sul mercato statunitense.
Garanzia per vizi e product liability negli Stati Uniti: aspetti contrattuali e assicurativi.
Vendita internazionale ed esportazione di macchinari e impianti negli Stati Uniti: aspetti contrattuali, fiscali e regolamentari.
Servizi di assistenza tecnica e post-vendita.
Lavorare negli Stati Uniti: visti, trasferte e distacchi di personale dipendente.
La tutela del credito negli Stati Uniti.
E-commerce negli Stati Uniti nell`era della trasformazione digitale.
Modalità di ingresso e di espansione del business negli Stati Uniti.
FERRETTI DANIELE
Formatore, consulente, avvocato esperto di processi di internazionalizzazione aziendale.
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.