
IL MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE EX D.LGS 231/01: FOCUS SUI REATI DERIVANTI DALLE OPERAZIONI DOGANALI
UPSKILLING
Finalità
Il seminario ha lo scopo di illustrare i reati di contrabbando a seguito dell`introduzione dell`art. 25-sexiesdecies nel D.Lgs 231/2001; in modo particolare vengono analizzate le condotte che potrebbero esporre le società a tali contestazioni. Particolare attenzione è posta ai protocolli di prevenzione che possono essere adottati.
Destinatari
Responsabili e addetti ufficio customs/dogane, logistica, amministrazione, acquisti, contabilità .
Contenuti
D.Lgs. n. 75/2020: la rilevanza dei reati di contrabbando. Le fattispecie di reati di contrabbando.
Gli accertamenti ex post dell`Agenzia delle Dogane.
Analisi di casi operativi.
Il Modello 231 e la prevenzione.
Il ruolo dell`Internal Audit.
Focus su AEO.
MASSIMO FABIO
International Tax Lawyer. Partner at KPMG Tax & Legal, Studio Associato. Head of International Trade & Customs services. Avvocato Cassazionista
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.