
LE SANZIONI EXTRATERRITORIALI E LORO IMPATTI NELLA GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALIZZATE
UPSKILLING
Finalità
Il seminario si propone di identificare le disposizioni sanzionatorie al fine di non incorrere in violazioni delle stesse, oltre ad indicare i controlli che devono essere svolti sull`applicazione di tali sanzioni. Obiettivo del seminario è focalizzare l`attenzione su tali sanzioni, al fine di neutralizzarne gli effetti nei confronti delle imprese dell`UE che svolgono attività legittime in Paesi terzi. Inoltre, il seminario ha l`obiettivo di approfondire la nozione e l`applicazione delle sanzioni secondarie, nonché esporre lo strumento di tutela offerto alle società europee dal c.d. Blocking Statute di cui al Reg. UE n. 1996/2271.
Destinatari
Export/import manager, addetti ufficio estero, responsabili e addetti dell`ufficio logistica, responsabili e addetti amministrativi.
Contenuti
Sanzioni extraterritoriali: nozioni e applicazioni.Il sistema sanzionatorio statunitense.
Le verifiche e i controlli che le Società sono tenute ad effettuare alla luce delle sanzioni extraterritoriali.
Il Regolamento di Blocco UE n. 2271/1996, come modificato dal Reg. Delegato UE 2018/1100.
MASSIMO FABIO
International Tax Lawyer. Partner at KPMG Tax & Legal, Studio Associato. Head of International Trade & Customs services. Avvocato Cassazionista
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.