
NORMATIVA EPR: LA RESPONSABILITà ESTESA DEL PRODUTTORE E GLI OBBLIGHI DI CHI VENDE IN EUROPA
UPSKILLING
Finalità
Il seminario si pone l`obiettivo di fornire conoscenze circa la Direttiva UE sui rifiuti e i suoi risvolti in termini legali, ambientali, commerciali e di compliance aziendale interna. Il seminario fornisce inoltre le informazioni necessarie per una corretta gestione della compliance.
Destinatari
Responsabili e addetti ufficio customs/dogane, logistica, amministrazione, acquisti, vendite, contabilità , aspetti legali e/o ambientali, di filiera.
Contenuti
La Waste Framework Directive.Il principio di Responsabilità Estesa del Produttore.
L`attuazione dell`EPR in Italia.
Settori interessati.
Soggetti obbligati.
La EPR nel settore tessile.
La proposta europea.
L`EPR nel settore tessile in Italia.
MASSIMO FABIO
International Tax Lawyer. Partner at KPMG Tax & Legal, Studio Associato. Head of International Trade & Customs services. Avvocato Cassazionista
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.