
MERCATI INTERNAZIONALI E STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
UPSKILLING
Finalità
Per cogliere le opportunità di sviluppo all`estero è molto importante avere una approfondita conoscenza del contesto a cui ci si rivolge, maturare visione e scelte strategiche riguardo a dove, quando e come entrare nei mercati esteri e, infine, dotarsi delle competenze necessarie per affrontare le sfide del commercio internazionale.Il corso ha lo scopo di chiarire quali sono le principali variabili politiche ed economiche da considerare per avere uno scenario del Paese e dell`area geografica con la quale si valuta di operare, le opzioni strategiche a disposizione e quali sono le precondizioni organizzative per avere successo. Destinatari Imprenditori, responsabili e addetti marketing, export manager, responsabili e addetti alle funzioni di import-export. Contenuti Scenari geopolitici ed economici a livello internazionale.
Modelli e approcci strategici di internazionalizzazione per le PMI.
Analisi e scelta dei mercati esteri.
Modalità d`ingresso e di presenza nei mercati esteri selezionati.
Progetti di sviluppo commerciale: la figura dell`export manager.
BIGI ALESSANDRO
Formatore, consulente, esperto di marketing internazionale. Deputy Head of Department Innovation and Management. Senior Lecturer in Digital Marketing
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.