
UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE DOGANALE PER EVITARE CONTENZIOSI
UPSKILLING
Finalità
Il seminario mira ad illustrare gli elementi chiave che ogni azienda dovrebbe presidiare per gestire correttamente i flussi commerciali con Paesi Extra UE. L`intento è facilitare la pianificazione e la gestione delle procedure doganali per ridurre i rischi di errore, aumentare la consapevolezza della rilevanza doganale dei dati aziendali e ottimizzare i costi sia logistici che doganali.Le aziende che avranno recepito e travasato nell`attività quotidiana la conoscenza acquisita durate il seminario potranno poi valutare percorsi di miglioramento che potrebbero condurre alla decisione di richiedere lo status di OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO - AEO. L`istituto dell`AEO rappresenta il miglior approccio che gli operatori possono esprimere con le autorità preposte ai controlli attraverso una visione sistemica e una gestione strutturata che facilitano un rapporto collaborativo e aperto con l`Agenzia delle Dogane, focalizzato sulla cooperazione preventiva volta al rispetto della normativa doganale e fiscale.
Destinatari Imprenditori, responsabili e addetti ufficio estero, spedizioni, logistica, commerciali, giuristi d`impresa, responsabili e addetti amministrativi, operatori del commercio estero. Contenuti Gli elementi dell`accertamento doganale.
La nozione di rischio doganale.
Mappatura dei rischi.
La revisione di accertamento di parte.
Le sanzioni in materia doganale.
RICHIESTA INFORMAZIONI
MODULO ISCRIZIONE

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
DA DEFINIRE
4 ore
GRATUITO
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.