
STRATEGIE E TECNICHE DI WEB MARKETING NEL B2B
UPSKILLING
Finalità
Il seminario si pone l`obiettivo di illustrare, con numerosi esempi ed esercitazioni pratiche, l`utilizzo del digitale come strumento di marketing e comunicazione al fine di posizionare correttamente l`attività aziendale sulla Rete e renderla capace di produrre contatti qualificati per gestire al meglio la presenza sui social media.
Destinatari
Responsabili e addetti ufficio marketing, responsabili commerciali.
Contenuti
Cambiano i media, cambia il business.Cambiamento del panorama dei media.
Il Web: il protagonismo dei social media e dei motori di ricerca nel ridisegnare le dinamiche della Rete e le strategie di web-marketing.
La pre-condizione di ogni attività di marketing digitale: la web analytics.
Strumenti di tracciamento e metriche di business con cui valutare la performance.
Il collegamento fra Google Analytics ed il CRM aziendale per sviluppare azioni di marketing automation in ambito B2B: webinar, brochure, cataloghi aziendali, newsletter.
l`inbound marketing: farsi trovare sui motori di ricerca
l`importanza del sito e delle sue funzionalità relazionali.
Il blog aziendale.
Divenire editori di noi stessi.
Accreditare la nostra competenza sulla Rete e diventare leader di settore.
Il piano editoriale e la presenza negli ambienti rilevanti.
Le funzionalità di ingaggio proattivo sul sito per massimizzare i contatti commerciali.
L`uso dei social media professionali per generare lead: Linkedin, Slideshare, Facebook.
Farsi trovare sui motori di ricerca.
Fondamenti di SEO (Search Engine Optimization): tecniche, buone pratiche, casi di successo.
L`outbound marketing e la generazione di contatti commerciali online.
Introduzione alle tecniche di lead generation: come tradurre la presenza sul digitale in contatti utili e costruirsi un database clienti.
Strumenti di comunicazione e di promozione sulla Rete.
L`email marketing: come usare le newsletter e le comunicazioni aziendali per percorrere al meglio il ciclo di vita di un cliente.
La lead nurturing.
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.