
ACQUISTI STRATEGICI DELLE MATERIE PRIME
UPSKILLING
Finalità
Nel contesto industriale moderno, in continua evoluzione e sottoposto a shock improvvisi della supply chain, il ruolo del buyer è diventato centrale, critico e strategico, in particolare se l`approvvigionamento è di materie prime. Il corso ha lo scopo di rivedere approcci e metodi d`acquisto per un processo di fornitura affidabile, non dimenticando la praticità chiesta alla funzione ma svolgendola con taglio professionale e consistente, per un servizio alla fabbrica (ed al management) solido nei contenuti tecnici seppur col taglio commerciale, fermo nelle regole ma efficace per il raggiungimento del risultato.
Destinatari
Buyer, Category Buyer, Material BuyerContenuti Logiche e soluzioni per gli approvvigionamenti strategici, con focus sulle materie prime e sui materiali diretti.
Indicatori, aspetti tattici ed operativi per una gestione della supply chain funzionale alle esigenze della fabbrica.
Struttura d`indagine, processi di aggiudicazione e monitoraggio della fornitura in sinergia con le diverse anime dell`azienda, dall`arrivo del materiale al saldo della fattura.
Analisi dei risultati e delle scelte.
Rivisitazione del pacchetto valoriale per evitare fragilità di funzione e di sistema al controllo di un audit.
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.