
L'ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE ACQUISTI
UPSKILLING
Finalità
Il corso intende ridisegnare le caratteristiche e le competenze necessarie per ottimizzare la funzione acquisti consentendo, da un lato, di pianificare e monitorare lo sviluppo dei ruoli tipici della funzione, dall`altro di applicare metodi e strumenti volti sia all`integrazione con i fornitori, sia alla riduzione dei costi gestionali e, al contempo, al miglioramento della qualità e dell`efficacia del servizio.
Destinatari
Responsabili acquisti, capi progetto.
Contenuti
Missione e finalità della funzione acquisti. Acquisti, approvvigionamenti e gestione materiali: concetti ed evoluzione.
Gli approvvigionamenti: la gestione.
Strutture organizzative tipiche degli acquisti.
Accentramento e decentramento degli enti di acquisto.
Ruoli professionali nella funzione acquisti: il buyer, l`analista di commodity e di servizi, l`analista costi.
Procedure e interfacciamenti con le altre funzioni aziendali.
Organizzazione e controllo della funzione acquisti ed approvvigionamento.
Misura della qualità e della prestazione nelle attività di acquisto.
L`azienda rete: dall`azienda tradizionale all`outsourcing.
RANDONE CLAUDIO
Consulente di Consulman, esperto di lean, supply chain, logistica, operations e WCM
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
09-05-2025
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
16-05-2025
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.