
METODOLOGIE LEAN NEGLI ACQUISTI
UPSKILLING
Finalità
Il corso ha la finalità di far conoscere ai partecipanti i principi fondamentali del Lean Thinking applicato agli acquisti che permette di snellire i processi e le procedure di acquisto ed approvvigionamento, ridurre sprechi e perdite, migliorare il livello di servizio al cliente, far evolvere i processi di acquisto in una prospettiva di generazione del valore.Destinatari Imprenditori, manager, responsabili acquisti, consulenti.
Contenuti Lean Thinking nella Supply Chain e nella funzione acquisti.
Impatto del Lean Thinking sull`efficienza ed efficacia della Supply Chain.
Lean Purchasing: i principali Lean Tools per il settore acquisti (Just in Time, 5S, Kanban, PDCA, etc.).
L`applicazione della Value Stream Mapping (VSM) alle attività di acquisto e procurement.
Costo d`acquisto totale (Total Cost of Ownership - TCO).
Le politiche di acquisto orientate al Lean Thinking.
Logiche Lean di programmazione e gestione delle scorte.
Cross Analysis: Il legame tra le giacenze e le scelte di acquisto.
Ruoli e organizzazione del Lean Procurement.
RANDONE CLAUDIO
Consulente di Consulman, esperto di lean, supply chain, logistica, operations e WCM
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.