
LEAN MANUFACTURING
UPSKILLING
Finalità
In un contesto in continua evoluzione, per garantire livelli di performance eccellenti è necessario mettere in discussione i paradigmi in essere e aprirsi a nuove tecniche di miglioramento dei processi aziendali. L`approccio Lean dimostra che un sistema può raggiungere l`eccellenza contenendo la variabilità attraverso la riduzione dei costi totali, la diminuzione dei tempi di consegna, l`aumento della flessibilità , l`eliminazione degli sprechi lungo tutta la catena del valore, la riduzione degli scarti.Il corso si propone di illustrare i principali strumenti utili per impostare un modello organizzativo in ottica Lean e diffondere una cultura orientata al miglioramento continuo in ambito produttivo, grazie anche alla presentazione di numerosi esempi che dimostrano la sua concreta applicabilità . Destinatari Direttori di stabilimento, responsabili produzione, responsabili industrializzazione, responsabili operations, responsabili qualità , capi reparto. Contenuti Il Toyota Production System.
Il concetto di valore e i 7 sprechi in produzione.
Come identificare il valore aggiunto nei processi.
Come identificare gli sprechi: osservazioni puntuali, mappature, analisi quantitative, etc.
Il flusso del valore.
Il Value Stream Mapping per l`analisi del valore del flusso produttivo.
Il flusso e la produzione pull.
Il livellamento della produzione.
Realizzare la produzione pull: kanban e supermarket.
Strumenti quantitativi per il corretto dimensionamento dei kanban.
Il miglioramento continuo dei processi.
Visual Management e standard di lavoro.
Raccogliere le proposte di miglioramento: cosa fare e cosa non fare per ottenere il massimo coinvolgimento e il massimo risultato.
Il metodo 5S per l`organizzazione eccellente del luogo di lavoro.
La misura dei processi tramite l`OEE.
Perché ridurre il setup è uno dei fattori chiave per il Lean Manufacturing.
PERINI ANDREA
Consulente di Project Group, esperto di lean
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia