
STRUMENTI PER UN MAGAZZINO EFFICIENTE
UPSKILLING
Finalità
La qualità e l`efficienza del magazzino hanno ormai assunto un ruolo determinante nel servizio che l`azienda offre ai clienti. E` pertanto indispensabile riprogettare l`organizzazione e la gestione delle aree di ricevimento, di stoccaggio, di picking e di movimentazione interna al fine di raggiungere un elevato livello di servizio. In tale ambito è auspicabile padroneggiare gli strumenti che consentano di strutturare le informazioni del magazzino secondo le logiche della catena logistica, impostando modelli di organizzazione del lavoro basati sulle nuove richieste del mercato e controllando le prestazioni dell`impianto per ottenere il massimo dalle sue risorse.Il corso si propone di fornire elementi conoscitivi e metodologici legati all`organizzazione, alle tecnologie, alla realizzazione e alla gestione del magazzino mediante specifici approfondimenti sulle diverse tecniche di progettazione del layout di magazzino, sulle logiche e i criteri di stoccaggio delle merci e sui differenti sistemi di prelievo dei materiali.
Durante il corso viene sperimentata la simulazione di gioco Beer Game utile a comprendere l`importanza della condivisione delle informazioni, del coordinamento nella programmazione lungo tutta la filiera logistica e dell`ottimizzazione del riordino delle scorte al fine di ottenere buoni risultati in termini di livello di servizio al cliente e valorizzazione inventariale. Destinatari Responsabili della logistica, responsabili di magazzino, responsabili della gestione materiali. Contenuti Logistica e magazzino.
Il sistema logistico e le funzioni del magazzino: come si colloca nella struttura aziendale e le relazioni con le altre funzioni.
Magazzino come leva strategica.
Le prestazioni del magazzino, gli obiettivi della misurazione e la scelta degli indicatori di performance.
L`aumento della complessità operativa e i requisiti necessari per un magazzino competitivo.
Progettazione del magazzino.
I dati necessari: giacenza e flusso dei materiali, classificazione degli articoli secondo la legge di Pareto (ABC), indici di rotazione e copertura del magazzino.
Stoccaggio dei materiali.
Lo stoccaggio delle merci e i criteri di ubicazione: ottimizzazione delle superfici e dei volumi.
Confronto fra diverse tecniche di stoccaggio.
La mappatura del magazzino.
Tecniche di picking.
Progettazione dei sistemi di picking e preparazione degli ordini.
Layout del magazzino e strategie di percorrenza.
Costi di gestione del magazzino.
Sistemi di controllo del costo degli stock e dei costi operativi di magazzino: scelta del sistema che minimizza i costi globali.
Efficienza in magazzino.
Analisi del lavoro applicata ai principali processi del magazzino: ricevimento, stoccaggio, prelievo, spedizione.
Definizione dei principali indicatori da controllare.
PERINI ANDREA
Consulente di Project Group, esperto di lean
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
08-04-2025
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
15-04-2025
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia