
IL METODO SIX SIGMA PER LA RIDUZIONE DELLA VARIABILITà
UPSKILLING
Finalità
Il metodo organizzativo Six Sigma è stato adottato dalle più prestigiose aziende di tutto il mondo per la sua grande efficacia nel consentire il raggiungimento di una competitività crescente sul fronte dei costi e della qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Il metodo Six Sigma si focalizza, in particolare, sui processi più critici del business aziendale: dalla progettazione all`industrializzazione, dalla produzione alla qualità , con una forte attenzione alla riduzione dei costi connessi ai risultati insoddisfacenti di tali processi.Il corso si propone di illustrare i principi, i metodi e le tecniche utilizzate dal metodo Six Sigma, consentendo ai partecipanti di valutarne la concreta applicabilità nelle rispettive aziende. Destinatari Responsabili delle funzioni tecniche/tecnologiche e della qualità . Contenuti Sviluppo e metodologia del Six Sigma.
Le origini e lo sviluppo.
Principi ed obiettivi: qualità , tempi, costi.
Il metodo DMAIC: Define, Measure, Analyze, Improve, Control.
L`organizzazione aziendale per il Six Sigma.
Illustrazione di alcune tecniche per il Six Sigma.
Process Mapping.
Analisi di Pareto.
FMEA Analysis.
Cause & Effect Diagram.
Capability Analysis.
Measurement System Analysis.
Analysis of variance.
Design of Experiments.
Control Plan.
Analisi e discussione di progetti Six Sigma tratti da realtà aziendali.
RANDONE CLAUDIO
Consulente di Consulman, esperto di lean, supply chain, logistica, operations e WCM
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.