
AGG. RSPP/ASPP - LA FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA
Finalità
Il corso si propone di fornire ai partecipanti nozioni di base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei diversi contesti aziendali. Durante l`intervento formativo sono privilegiate tecniche didattiche attive che agevolano l`apprendimento e l`acquisizione di strategie, metodi e strumenti per la formazione.
La partecipazione al modulo e l`esito positivo della verifica finale consentono di acquisire un credito utile per ottemperare all`obbligo formativo previsto dalla normativa. Destinatari Datori di lavoro, dirigenti, Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi, preposti e quanti intendono svolgere il ruolo di formatore-docente in materia di sicurezza. E` obbligatorio il possesso del diploma quinquennale di scuola media superiore. Contenuti Processo formativo
Come si costruisce un percorso formativo.
Influenza del setting sulle scelte formative: come scegliere le modalità formative in relazione al contesto.
Rilevazione dei bisogni, scelta delle modalità di formazione, macroprogettazione, microprogettazione, gestione dell`aula: apertura e gestione del percorso formativo, il patto formativo con i partecipanti.
Le competenze del formatore: comunicazione, ascolto, presidio dei contenuti.
Gestione delle criticità .
Preparazione dei materiali.
Modalità di valutazione del percorso formativo.
Metodologie formative
Metodologie formative con particolare attenzione alle modalità di formazione attive, adatte a produrre il coinvolgimento dei destinatari: case history, incident, autocaso, esercitazioni, simulazioni, role playing, in basket, tecniche teatrali (lezione spettacolo, teatro forum, monologo, story telling), training on the job, coaching, mentoring, action learning.
Esercitazioni applicative e prove di stesura di un progetto formativo
La partecipazione al modulo e l`esito positivo della verifica finale consentono di acquisire un credito utile per ottemperare all`obbligo formativo previsto dalla normativa. Destinatari Datori di lavoro, dirigenti, Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi, preposti e quanti intendono svolgere il ruolo di formatore-docente in materia di sicurezza. E` obbligatorio il possesso del diploma quinquennale di scuola media superiore. Contenuti Processo formativo
Come si costruisce un percorso formativo.
Influenza del setting sulle scelte formative: come scegliere le modalità formative in relazione al contesto.
Rilevazione dei bisogni, scelta delle modalità di formazione, macroprogettazione, microprogettazione, gestione dell`aula: apertura e gestione del percorso formativo, il patto formativo con i partecipanti.
Le competenze del formatore: comunicazione, ascolto, presidio dei contenuti.
Gestione delle criticità .
Preparazione dei materiali.
Modalità di valutazione del percorso formativo.
Metodologie formative
Metodologie formative con particolare attenzione alle modalità di formazione attive, adatte a produrre il coinvolgimento dei destinatari: case history, incident, autocaso, esercitazioni, simulazioni, role playing, in basket, tecniche teatrali (lezione spettacolo, teatro forum, monologo, story telling), training on the job, coaching, mentoring, action learning.
Esercitazioni applicative e prove di stesura di un progetto formativo
FALCONE MARIAPAOLA
Formatore, consulente, esperto di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.