
AGG. RSPP/ASPP - RADIAZIONI IONIZZANTI
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP
Finalità
Il seminario ha lo scopo di illustrare responsabilità e competenze di datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, RSPP, RLS in ambito di radioprotezione, alla luce del D.Lgs 101/2020 e fino al D.Lgs 203/2022, anche attraverso la presentazione di numerosi casi pratici.
Destinatari
RSPP, ASPP, Datore di lavoro
Contenuti
La vigilanza e le sanzioni applicabili.
La radioprotezione come parte del sistema generale della sicurezza: collegamenti col D.lgs.81/08.
Esposizione al radon.
Analisi di materiali con tecniche di fluorescenza e impiego di radiazioni X.
Misurazione di spessore di vari materiali, come fibre tessili, plastiche, carta, metalli, e di livello del contenuto di serbatoi, con impiego di radiazioni.
Processi industriali di sterilizzazione, polimerizzazione, conservazione, con impiego di radiazioni.
Utilizzo di materiale di rottamazione per seconde fusioni, contenente sorgenti dismesse.
La gestione degli eventi incidentali di natura radiologica.
Il ruolo degli enti: ARPA, Vigili del Fuoco, Prefettura.
L`elaborazione del piano di emergenza.
La radioprotezione come parte del sistema generale della sicurezza: collegamenti col D.lgs.81/08.
Esposizione al radon.
Analisi di materiali con tecniche di fluorescenza e impiego di radiazioni X.
Misurazione di spessore di vari materiali, come fibre tessili, plastiche, carta, metalli, e di livello del contenuto di serbatoi, con impiego di radiazioni.
Processi industriali di sterilizzazione, polimerizzazione, conservazione, con impiego di radiazioni.
Utilizzo di materiale di rottamazione per seconde fusioni, contenente sorgenti dismesse.
La gestione degli eventi incidentali di natura radiologica.
Il ruolo degli enti: ARPA, Vigili del Fuoco, Prefettura.
L`elaborazione del piano di emergenza.
FASANI LUCA
Formatore, consulente, esperto in materia di sicurezza
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.