
FORMAZIONE DEI DIRIGENTI AI FINI DELLA SICUREZZA 2^ EDIZIONE
Finalità
Il corso illustra principi e prassi introdotti dal D. Lgs. 81/08 in merito ai compiti del dirigente in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, in linea con quanto contenuto nell`Accordo Stato Regioni del 2011.
Destinatari
Lavoratori che assumeranno il ruolo di dirigente ai fini della sicurezza.
Contenuti
Aspetti giuridico-normativi.
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Soggetti del sistema dì prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
Delega di funzioni, la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e dell`associazioni, sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
Gestione e organizzazione della sicurezza.
Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D. Lgs. n. 81/08).
Gestione della documentazione tecnico amministrativa e obblighi connessi ai contratti di appalto o d`opera o di somministrazione.
Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
Individuazione e valutazione dei rischi.
Criteri e strumenti per l`individuazione e la valutazione dei rischi, il rischio da stress lavoro-correlato.
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età , alla provenienza da altri Paesi e alla tipologia contrattuale.
Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto, le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio.
La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti.
I dispositivi di protezione individuale.
La sorveglianza sanitaria.
Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo, importanza strategica dell`informazione, della formazione e dell`addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale, tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.
Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Al termine del corso viene effettuata una prova di verifica degli apprendimenti al cui superamento è rilasciato l`attestato di partecipazione.
Questo corso è disponibile anche in modalità e-learning erogata in ottemperanza alle indicazioni di legge.
Per modalità organizzative e costi si invita a telefonare allo 030-2284511.
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Soggetti del sistema dì prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
Delega di funzioni, la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e dell`associazioni, sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
Gestione e organizzazione della sicurezza.
Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D. Lgs. n. 81/08).
Gestione della documentazione tecnico amministrativa e obblighi connessi ai contratti di appalto o d`opera o di somministrazione.
Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
Individuazione e valutazione dei rischi.
Criteri e strumenti per l`individuazione e la valutazione dei rischi, il rischio da stress lavoro-correlato.
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età , alla provenienza da altri Paesi e alla tipologia contrattuale.
Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto, le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio.
La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti.
I dispositivi di protezione individuale.
La sorveglianza sanitaria.
Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo, importanza strategica dell`informazione, della formazione e dell`addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale, tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.
Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Al termine del corso viene effettuata una prova di verifica degli apprendimenti al cui superamento è rilasciato l`attestato di partecipazione.
Questo corso è disponibile anche in modalità e-learning erogata in ottemperanza alle indicazioni di legge.
Per modalità organizzative e costi si invita a telefonare allo 030-2284511.
BARBIERI SILVIO
Formatore, consulente, esperto in materia di sicurezza.
GRASSI ALESSANDRA
Formatrice, psicologa, phd, esperta in gestione risorse umane
MENINI FRANCESCO
Avvocato penalista, esperto in materia di sicurezza e sistemi organizzativi
RICHIESTA INFORMAZIONI
MODULO ISCRIZIONE
BARBIERI SILVIO
GRASSI ALESSANDRA
MENINI FRANCESCO
20-03-2025
16 ore
560 +IVA
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.