
FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA - RISCHIO SPECIFICO MEDIO 1^ EDIZIONE
Finalità
Il corso illustra principi e prassi introdotti dal D. Lgs. 81/08 in merito al ruolo del lavoratore e alla tipologia di rischi presenti negli ambienti di lavoro (basso, medio, alto), in linea con quanto previsto nell`Accordo Stato Regioni del 2011.
Destinatari
Lavoratori
Contenuti
Rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali.
Macchine, attrezzature, cadute dall`alto, rischi da esplosione.
Rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura.
Rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazione.
Radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali.
DPI organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro.
Stress-lavoro correlato, movimentazione manuale carichi.
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto).
Segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
Procedure esodo e incendi, procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati.
Altri rischi.
Al termine del corso viene effettuata una prova di verifica degli apprendimenti al cui superamento è rilasciato l`attestato di partecipazione. Prerequisiti Formazione generale.
Macchine, attrezzature, cadute dall`alto, rischi da esplosione.
Rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura.
Rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazione.
Radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali.
DPI organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro.
Stress-lavoro correlato, movimentazione manuale carichi.
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto).
Segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
Procedure esodo e incendi, procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati.
Altri rischi.
Al termine del corso viene effettuata una prova di verifica degli apprendimenti al cui superamento è rilasciato l`attestato di partecipazione. Prerequisiti Formazione generale.
BELLIA EMANUELE
Formatore, consulente esperto in materia di sicurezza
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.