
FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO CON COMPITI DI RSPP - RISCHIO ALTO
Finalità
In linea con quanto contenuto nell`Accordo Stato Regioni del 2011, il percorso formativo ha lo scopo di fornire al datore di lavoro le conoscenze e gli strumenti necessari affinché possa svolgere direttamente il ruolo di RSPP aziendale.
Destinatari
Datori di lavoro ai fini della sicurezza che intendono svolgere il ruolo di R.S.P.P.
Contenuti
Modulo 1:
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori.
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
- La responsabilità amministrativa.
- Il sistema istituzionale della prevenzione.
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale.
Modulo 2:
- I criteri e gli strumenti per l`individuazione e valutazione dei rischi.
- La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento.
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
- Il documento di valutazione dei rischi.
- Modelli organizzativi e gestione della sicurezza.
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d`opera o di somministrazione.
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
- L`organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze.
Modulo 3:
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione.
- Il rischio da stress lavoro-correlato.
- Rischio ricollegabili al genere, all`età e alla provenienza da altri paesi.
- I dispositivi di protezione individuale.
- La sorveglianza sanitaria.
Modulo 4:
- L`informazione, la formazione e l`addestramento.
- Le tecniche di comunicazione.
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione.
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina.
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori.
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
- La responsabilità amministrativa.
- Il sistema istituzionale della prevenzione.
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale.
Modulo 2:
- I criteri e gli strumenti per l`individuazione e valutazione dei rischi.
- La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento.
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
- Il documento di valutazione dei rischi.
- Modelli organizzativi e gestione della sicurezza.
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d`opera o di somministrazione.
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
- L`organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze.
Modulo 3:
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione.
- Il rischio da stress lavoro-correlato.
- Rischio ricollegabili al genere, all`età e alla provenienza da altri paesi.
- I dispositivi di protezione individuale.
- La sorveglianza sanitaria.
Modulo 4:
- L`informazione, la formazione e l`addestramento.
- Le tecniche di comunicazione.
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione.
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.