
UTILIZZO DI DIISOCIANATI IN CONCENTRAZIONE SUPERIORE ALLO 0,1%, AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2020/1149
Finalità
Il corso ha la finalità di formare il personale aziendale addetto all`utilizzo di diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%, ai sensi del Regolamento UE 2020/1149.
Destinatari
Lavoratori di aziende con utilizzo di diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%, ai sensi del Regolamento UE 2020/1149.
Contenuti
Chimica dei diisocianati.
Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta).
Esposizione ai diisocianati.
Valori limite di esposizione professionale.
Modalità di sviluppo della sensibilizzazione.
Odore come segnale di pericolo.
Importanza della volatilità per il rischio.
Viscosità , temperatura e peso molecolare dei diisocianati.
Igiene personale.
Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni.
Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione.
Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.
Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie.
Ventilazione.
Pulizia, fuoriuscite, manutenzione e smaltimento di imballaggi vuoti.
Protezione degli astanti.
Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based).
Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti.
Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.
Applicazione a spruzzo al di fuori dell`apposita cabina.
Manipolazione all`aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45°C).
Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta).
Esposizione ai diisocianati.
Valori limite di esposizione professionale.
Modalità di sviluppo della sensibilizzazione.
Odore come segnale di pericolo.
Importanza della volatilità per il rischio.
Viscosità , temperatura e peso molecolare dei diisocianati.
Igiene personale.
Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni.
Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione.
Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.
Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie.
Ventilazione.
Pulizia, fuoriuscite, manutenzione e smaltimento di imballaggi vuoti.
Protezione degli astanti.
Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based).
Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti.
Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.
Applicazione a spruzzo al di fuori dell`apposita cabina.
Manipolazione all`aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45°C).
FASANI LUCA
Formatore, consulente, esperto in materia di sicurezza
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.