
LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI
INTRODUTTIVO
Finalità
La classificazione dei rifiuti è il primo, fondamentale obbligo per il loro produttore o il loro detentore. Il seminario fornisce ai partecipanti gli strumenti per abbandonare prassi sbagliate, approssimazioni e semplificazioni ancora molto diffuse e per assumere decisioni aziendali e valutazioni in linea con le indicazioni della Sentenza della Corte UE del 28 marzo 2019 e che non espongano a conseguenze sanzionatorie. Il seminario si propone inoltre di illustrare, in modo semplice e di rapida fruizione, il panorama completo sulla norma vigente in tema di classificazione dei rifiuti da parte del loro produttore o del loro detentore, il tutto anche per sviluppare nuovi e opportuni strumenti documentali quando nel processo di classificazione intervengono terzi quali consulenti o laboratori d`analisi. Il seminario infine approfondisce il quadro normativo di riferimento e le figure cardine della classificazione quali il produttore e il detentore dei rifiuti, nonché il loro sistema di responsabilità rispetto al problema dell`errata classificazione. Destinatari Dipendenti Pubblica amministrazione che si occupano delle tematiche ambientali, dei controlli e dei sistemi autorizzativi, Produttori e gestori di rifiuti, Ingegneri, biologi, geologi e chimici, Laboratori di analisi, Consulenti aziendali, Responsabili tecnici
Contenuti I protagonisti della classificazione: Produttori e detentori dei rifiuti, Enti competenti, Gestori, consulenti/laboratori.
Chi è il produttore dei rifiuti.
Chi è il detentore dei rifiuti.
La classificazione dei rifiuti e le norme di riferimento.
Il profilo amministrativo: attribuzione del Codice EER.
Il profilo tecnico-analitico: il rapporto con i laboratori.
Il campionamento e il verbale.
La caratterizzazione; la classificazione.
Il rapporto di prova e il certificato di analisi.
Il sistema della responsabilità e il principio del coinvolgimento.
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.