
LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITA', ESG E REMUNERAZIONE
UPSKILLING
Finalità
Il seminario si pone l`obiettivo di illustrare le strutture di governance e l`approccio operativo che le organizzazioni stanno assumendo rispetto al tema della sostenibilità . In particolare, partendo dall`analisi degli organigrammi, verranno analizzate le diverse possibili strutture di governance a cui una società può ispirarsi, tenendo conto delle dimensioni e del mercato in cui opera. Durante il seminario saranno altresì analizzate le attività del comitato ESG e le modalità di gestione dei rapporti con gli ESG ambassador dell`organizzazione e infine verranno analizzati i principali standard di rendicontazione applicabili alla governance ai fini della predisposizione del report di sostenibilità . Destinatari ESG Manager, CSR Team, Hr manager.
Contenuti Analisi organigrammi.
Strutture differenti di governance.
Attività comitato ESG.
Rapporti con gli ESG ambassador.
Standard di rendicontazione.
DI VIETO ROBERTA
Equity Partner di Pirola Pennuto Zei & Associati è leader delle practice ESG & CSR, Regulatory Compliance & Data Protection ed Employment & Industrial Relations
LIOTTA GIOVANNI
Associate Partner dello Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, componente delle Practice ESG & Corporate Social Responsability, ETS e Tax Litigation & Ruling
MESCHIARI STEFANIA
Associate Partner dello Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, componente delle Practice ESG & Corporate Social Responsability, VAT Customs & Indirect Tax
SALERNO MATTIA
Associate Partner dello Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, componente delle Practice ESG & Corporate Social Responsability, Regulatory, Compliance & Data Protection e IT&IP
RICHIESTA INFORMAZIONI
MODULO ISCRIZIONE
DI VIETO ROBERTA
LIOTTA GIOVANNI
MESCHIARI STEFANIA
SALERNO MATTIA
15-01-2025
9 ore
490 +IVA
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.