
LA S DI ESG: CREARE VALORE PER LA COMUNITA' PARTENDO DALLA PROPRIA IMPRESA
UPSKILLING
Finalità
Il seminario si pone l`obiettivo di approfondire, con casi concreti e testimonianze, il fattore S nei criteri ESG di valutazione della sostenibilità d`impresa. L`ambito social include la gestione delle persone, le politiche di genere, la tutela dei diritti umani, gli standard lavorativi e, in generale, la responsabilità verso gli stakeholder lungo tutta la catena del valore, dai fornitori ai partner e ai clienti. Non solo, la responsabilità sociale si deve estendere anche sul territorio in cui l`impresa opera ed esercita la sua influenza.Destinatari Imprenditori, amministratori, responsabili funzioni HR, Compliance, Sustainability Manager. Contenuti Introduzione agli ESG.
Il significato di S di ESG.
I Sustainable Development Goals (SDGs).
Il Global Compact: introduzione ai contenuti dell`iniziativa strategica di cittadinanza d`impresa promossa dall`ONU per promuovere un`economia globale sostenibile, rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell`ambiente e della lotta alla corruzione.
Le azioni per favorire la soddisfazione dei propri dipendenti e collaboratori.
Il legale dell`impresa con il territorio.
Il patto per la comunità : come rendere strutturale l`impegno verso la comunità .
La genitorialità e il lavoro di cura: quale valore per l`impresa.
La collaborazione tra le generazioni.
BERTOCCHI MICHELA
Formatrice, coach, esperta in gestione delle risorse umane
DE PAOLIS MARCO
Avvocato, esperto di diritto societario e contrattualistica d`impresa
RICHIESTA INFORMAZIONI
MODULO ISCRIZIONE
BERTOCCHI MICHELA
DE PAOLIS MARCO
04-06-2025
8 ore
380 +IVA
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
04-06-2025
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.