
LE SOCIETA' BENEFIT
UPSKILLING
Finalità
Il seminario mira a far comprendere che cosa sono le Società Benefit e ad illustrare quali sono le motivazioni e le implicazioni pratiche nell`acquisizione di questa qualifica con un particolare focus fiscale. Verranno illustrate soluzioni ed esempi frutto di esperienza diretta nell`adempimento degli obblighi di rendicontazione previsti dalla normativa ed esplorate le analogie e le differenze con le B-Corp.Destinatari Imprenditori, CFO, manager e consulenti aziendali. Contenuti Definizione e requisiti delle Società Benefit.
Come e perché diventare Società Benefit.
Definire le finalità di beneficio comune.
Le B-Corp: differenze e analogie con le Società Benefit.
Gli obblighi di rendicontazione nelle Società Benefit.
Soluzioni ed esempi pratici di rendicontazione.
LIOTTA GIOVANNI
Associate Partner dello Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, componente delle Practice ESG & Corporate Social Responsability, ETS e Tax Litigation & Ruling
VENTURI FEDERICO
Partner e formatore di Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, esperto in ambito societario, tributario e in fiscalità internazionale
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.